Mattarella: “L’Europa è necessità e responsabilità”
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mattarella: “L’Europa è necessità e responsabilità”

Sergio Mattarella

Al Forum Ambrosetti 2025 di Cernobbio, il Presidente Mattarella sottolinea il ruolo dell’Europa come garante del diritto internazionale.

Alla 51ª edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un appello forte e chiaro sul ruolo dell’Europa nel mondo contemporaneo. Come riportato da adnkronos.com, nel suo messaggio, Mattarella ha tracciato una visione lucida delle sfide attuali, sottolineando che “Il mondo ha bisogno dell’Europa. Per ricostruire la centralità del diritto internazionale che è stata strappata. Per rilanciare la prospettiva di un multilateralismo cooperativo”.

In un contesto globale segnato da tensioni, corporazioni sempre più potenti e pulsioni neo-imperialiste, il Presidente ha osservato con preoccupazione: “Il peso delle corporazioni globali – quasi nuove Compagnie delle Indie – che si arrogano l’assunzione di poteri che si pretende che Stati e Organizzazioni internazionali non abbiano a esercitare”.

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella – newsmondo.it

L’Europa come modello democratico

Mattarella ha difeso il valore dei sistemi democratici europei, affermando che “Le democrazie dell’Europa sono capaci di trovare in sé motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici”.

Ha poi rilanciato la necessità di un’Europa più forte e unita, dicendo: “C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di Governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili”.

Secondo il Capo dello Stato, l’eredità della civiltà europea non può essere abbandonata: “La difesa della civiltà europea – tutt’uno con lo sviluppo della sua società e della sua economia – richiede il coraggio di un salto in avanti verso l’unità”.

Una potenza di pace e cooperazione

Mattarella ha ricordato che “l’Europa, con la sua unità, è la possibilità offerta per essere presenti con efficacia e per poter incidere nel mondo che cambia così rapidamente”. Ha poi sottolineato il contributo storico dell’Unione Europea, osservando che “Non ha mai scatenato un conflitto, non ha mai avviato uno scontro commerciale”.

Al contrario, “ha agevolato intese e dispiegato missioni di pace. Ha contribuito a elevare standard di vita, criteri di difesa del pianeta”.

Infine, ha posto un interrogativo diretto e potente: “Come è possibile che l’Europa oggi venga considerata da alcuni un ostacolo, un avversario se non un nemico?”.

Conclude con un monito: “È soltanto affrontando con lucidità interrogativi di questa natura che potremo trovare risposte esaurienti […] pena la irrilevanza e la regressione rispetto ai risultati sin qui raggiunti”.

Leggi anche
Gaza, Tajani: “Una carneficina, non un genocidio”. L’Italia lavora per il dialogo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Settembre 2025 15:33

Gaza, Tajani: “Una carneficina, non un genocidio”. L’Italia lavora per il dialogo

nl pixel